La Palazzina fa parte del Centro Balneare Caimi di proprietà del Comune di Milano che lo ha chiuso nel 2007 per mancanza di risorse e ne ha affidato la riqualificazione e gestione alla Fondazione Pier Lombardo che lo aprirà per Expo 2015. Con la collaborazione scientifica del FAI stiamo recuperando, nel rispetto della loro bellezza, le due piscine e la Palazzina, riconosciute Bene Culturale Pubblico. Questi spazi, con un giardino e un campo da tennis, saranno ricongiunti a quelli del Teatro Franco Parenti, già rinnovato. E’ così completato il recupero dell’unità del complesso originario degli anni ‘30 smembrato e ferito durante e dopo la guerra.
Nella continuità dell’acqua e della natura con la cultura e l’arte, le persone potranno rigenerarsi trovando la propria identità più autentica e completa.
La tua donazione è:
un atto di responsabilità che facciamo tutti insieme per migliorare la nostra città e trasformare l’abbandono in rinascita.
un gesto concreto per un’opera di rigenerazione urbana in un quartiere storico non consuma nuovo suolo, non porta nuovo cemento ma risana e rivitalizza un patrimonio già esistente di valore storico, architettonico, sociale, ambientale, estetico.
un’eredità da lasciare alle future generazioni per rispondere a un bisogno profondo di benessere sostenibile, di equilibrio in noi, fra noi e con l’ambiente nel quale viviamo.
Recuperi il 65% della donazione la tua donazione è premiata da un credito d’imposta eccezionale e ti costa il 65% in meno di quello che doni (L. 106 Art Bonus del 29/7/2014) Clicca qui per scoprire come ottenere il credito d’imposta del 65% >>
La tua partecipazione è importante: occorrono persone, lavoro, passione.
Aiutaci a far conoscere il progetto, fai passaparola con i tuoi amici e diventa volontario, il teatro è pronto ad aprirti le porte. Scrivici a: progettocaimi@fondazionepierlombardo.it
Fai una donazione libera
Partecipa e condividi il progetto. |
Costo della riqualificazione € 6.000.000 Coperture: – 3 milioni e 500 mila euro mutuo quindicinale concesso da Banca Prossima; – € 1.450.000 fondi ministeriali stanziati (luglio 2013) ma non ancora disponibili; Contributo non finalizzato alla riqualificazione: |
||
> SCOPRI I BENEFICI DELLE DONAZIONI A PARTIRE DA 50€ |
> SCOPRI IL PROGETTO |